ve-302 ortigara in3pee
attività > 2013 > attivazioni
attivazione di in3pee
attivazione SOTA -ve-302 monte ortigara
20 luglio 2013
RTX
Yaesu ft817
Potenza
0,5 W
Antenne:
Stilo telescopico 5/8 per i 144 MHz, gommino per i 432 MHz
WX:
Sereno/variabile
Premetto di aver riflettuto a lungo se fosse
corretto attivare una cima come il Monte Ortigara le cui vicende belliche,
teatro di battaglie con migliaia di morti e feriti fra esercito Italiano ed
Austro-Ungarico nel tragico giugno 1917 penso siano note, mi sembrava quasi di
“violare” il silenzio che regna sovrano nel deserto sassoso, tra trincee,
camminamenti, caverne, lapidi e cippi.
Partito da Enego (VI) all’inizio di Gallio
imboccata la Val Campomulo per 18 km (strada per alcuni km sterrata) fino al
parcheggio di piazzale Lozze. Pannelli esplicativi (ecomuseo grande guerra
prealpi vicentine) inizio salita fino alla chiesetta di Monte Lozze (con
annesso ossario e vicina Madonnina) quindi sentiero tricolore (CAI 840) fra
saliscendi in mezzo a stupendi pini mughi fino al “Baito Ortigara” e
decisamente aumentando la pendenza (sentiero giallo + 840) fino all’ultimo
strappo superando una trincea nella roccia (galleria Biancardi – faticosa
scivolosa e buia!) si esce finalmente vicino al cippo austriaco e in pochi
minuti alla famosa “colonna mozza” a 2.050 m (“per non dimenticare” eretta a
ricordo di tutti i caduti).
Giornata stupenda, ottimi panorami (cime
altopiano Asiago – Lagorai – Monte Grappa – vette feltrine – Pale di San
martino), radiantisticamente soddisfatto dei miei QSO (3 con zone 7!) ritrovato
amici attivatori SOTA (iz2jnn/in3 da I/TN-307) ed alcuni watt x miglio
73
de IN3PEE/3